Le nostre strutture ed attività si fondano su progetti educativi psico-pedagogici a base psicomotoria.

I nostri progetti – diversi per ogni servizio – si basano sull’idea del “bambino costruttore”, di sé e del mondo, protagonista della propria crescita.
Le nostre attività puntano quindi sulla capacità del bambino di autocostruirsi in uno spazio in cui la relazione educatore-bambino rappresenta l’aspetto dominante, e in cui l’adulto ha una presenza meno direttiva e a cui viene assegnata una sorta di regia educativa.

“Didattica Ambientale”

Servizio a cui è associato il progetto
Asilo Nido di San Rossore 

Perché questo progetto?
Per dare ai bambini la possibilità di riappropriarsi di spazi, luoghi e tempi a cui spesso li sottrae il progresso.

Cosa prevede?
I bambini vengono lasciati liberi di sperimentare con i 5 sensi ogni tipo di attività creativa e innovativa, a stretto contatto con la natura all’interno del Parco di S.Rossore.

“Progetto Biblioteca”

Servizio a cui è associato il progetto
Asilo Nido Albero Verde

Perché questo progetto?
Per valorizzare ed incrementare l’uso del libro nei bambini e nelle famiglie, utilizzandolo per stimolare l’apprendimento e lo sviluppo della dinamicità mentale.

Cosa prevede?
Il “Progetto Biblioteca” si basa sulla lettura vicariale, da parte dell’adulto al bambino.
All’interno di ogni sezione ( 0-12, 12-24, 24-36 mesi) è inoltre presente un “angolo della lettura”, spazio in cui i bambini hanno libero accesso ai libri.

“Ambientalismo Attivo”

Servizio a cui è associato il progetto
Centro Gioco Educativo Isola delle Farfalle

Perché questo progetto?
Il progetto vuole offrire ai bambini normodotati e diversamente abili uno spazio in cui sperimentare se stessi e affrontare le proprie paure, addomesticandole.

Cosa prevede?
Durante le attività il bambino, seguendo l’ottica del gioco e secondo le proprie esigenze, avrà a disposizione un’architettura di giochi in cui verrà stimolato all’attività ludico-motoria.
Due pomeriggi la settimana, inoltre, il Centro prevede attività aperte ai bambini accompagnati dai genitori.

“Scopriamo il materiale povero”

Servizio a cui è associato il progetto
Asilo Nido San Biagio

Perché questo progetto?
Il progetto vuole stimolare nel bambino interesse e curiosità attraverso attività di esplorazione e ricerca nello spazio circostante.

Cosa prevede?
Durante le attività il bambino potrà scoprire e trasformare materiali semplici e naturali. Il progetto ha dato particolare rilevanza al materiale di recupero per favorire la capacità di rappresentazione di una realtà nuova attraverso il riciclo di materiali poco connotati e quindi ampiamente trasformabili.

“L’orto di Nonno Bruno”

Servizio a cui è associato il progetto
Asilo Nido Snoopy

Perché questo progetto?
Il progetto nasce per valorizzare le risorse umane del territorio e offrire contesti di interazione in cui i piccoli diventino protagonisti attivi del processo di esplorazione e crescita.

Cosa prevede?
L’attività vede il bambino coinvolto attivamente nella cura e nell’osservazione del ciclo di vita delle piante, avvicinandosi in tal modo alla conoscenza dell’ambiente e della natura.