ULTIMISSIME…
Convegno sull’educazione alla lettura : ringraziamenti e atti
Il Consorzio Infanzia Pisa ringrazia tutte le persone intervenute al convegno sull'educazione alla lettura organizzato dal Consorzio Infanzia Pisa, sabato 5 maggio scorso. In particolare le relatrici: la dott.ssa Paola Caselli, la dott.ssa Maria Antonietta [...]
Leggere, ascoltare, comunicare al Nido
INFO PARTECIPAZIONE: La partecipazione al Seminario è subordinata all’iscrizione e al pagamento di un contributo di €25,00. Per il personale educativo che afferisce alle cooperative sociali consorziate e alle associazioni del C.I.P. la partecipazione [...]
Graduatoria dei volontari di Progetto del Servizio Civile
Graduatoria di accesso al servizio civile per il progetto "Gioco, apprendo, sono!"
AVVISO ISCRIZIONI ANNO EDUCATIVO 2018/2019 – COMUNE DI PISA
Il Consorzio Infanzia Pisa rende noto che il Comune di Pisa, con provvedimento della Dirigente n. 414 del 30/03/2018, ha approvato il bando di iscrizione ai Nido d’Infanzia per l’anno educativo 2018/19. Tale bando riguarda [...]
“Gioco, Apprendo, Sono!”: informazioni sui colloqui per il Servizio Civile Regionale 2018
I colloqui per il Servizio Civile Regionale si terranno GIOVEDI' 22 MARZO 2018, presso OFFICINE GARIBALDI, Via Vincenzo Gioberti 39, a Pisa 1° piano ufficio n°5. Maggiori dettagli su orari e candidati in allegato. [...]
Festa di carnevale
Il Consorzio Infanzia Pisa anche quest'anno è ben lieto di promuovere, in collaborazione con i comitati di gestione dei suoi servizi educativi, la festa di Carnevale. L'iniziativa coinvolgerà i bambini e le bambine, con [...]
I nostri servizi

ALBERO VERDE
Il nido di Putignano per bimbi dai 3 ai 36 mesi

ISOLA DELLE FARFALLE
Il centro gioco per bimbi dai 18 ai 36 mesi.

SAN BIAGIO
Il nido di Cisanello per bimbi dai 12 ai 36 mesi.

SNOOPY
Il nido di Riglione per bimbi dai 3 ai 36 mesi.
I Progetti
Le nostre strutture ed attività si fondano su progetti educativi psico-pedagogici a base psicomotoria
I nostri progetti si basano sull’idea del “bambino costruttore”, di sé e del mondo, protagonista della propria crescita.
Le nostre attività puntano quindi sulla capacità del bambino di autocostruirsi in uno spazio in cui la relazione educatore-bambino rappresenta l’aspetto dominante, e in cui vi è una presenza meno direttiva dell’adulto, cui viene assegnata una sorta di regia educativa.