Loading...
­

ULTIMISSIME…

  Il nido d'infanzia comunale AlberoVerde compie vent'anni ! se ne parla il 29 Giugno presso la sede del nido.

CAMPI SOLARI – ESTATE 2019

PER BAMBINI IN ETA' 18 - 36 mesi dal 01.07.2019 al 26.07.2019 dalle ore 8:00 alle ore 16:00 LE ISCRIZIONI SONO APERTE DAL 3 GIUGNO AL 18 GIUGNO 2019 PER LE ISCRIZIONI OCCORRE RIVOLGERSI DIRETTAMENTE [...]

Giocando con il Giugno pisano

  Letture giochi, animazioni alla scoperta delle feste tradizionali della nostra città.

BANDO PER LA PRESENTAZIONE PER LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2019

Scadenza per la presentazione della domanda: la scadenza è stata prorogata al 28 giugno 2019 alle ore 14.00    Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione. Le domande potranno essere presentate esclusivamente [...]

“RIAPERTURA TERMINI ISCRIZIONE NIDO D’INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2019/2020”

La Direzione Servizi Educativi – Cultura del Comune di Pisa, informa che, con Determina n.548 del 9.5.2019, è stata disposta la riapertura dei termini per presentare nuova domanda o conferma al servizio Nidi d'Infanzia a [...]

Ricerca e mondo 0-6 si incontrano

 è gradita la conferma di partecipazione tramite e-mail a: coordgestionale@consorziocip.com   Il Consorzio CIP vi invita al seminario che sarà diviso in tre sessioni consecutive che avranno come oggetto i seguenti argomenti : Gli alert [...]

I nostri servizi

SAN ROSSORE

Il nido del Parco di San Rossore, per bimbi dai 3 ai 36 mesi.

ENTRA >

ALBERO VERDE

Il nido di Putignano per bimbi dai 3 ai 36 mesi

ENTRA >

ISOLA DELLE FARFALLE

Il centro gioco per bimbi dai 18 ai 36 mesi.

ENTRA >

SAN BIAGIO

Il nido di Cisanello per bimbi dai 12 ai 36 mesi.

ENTRA >

SNOOPY

Il nido di Riglione per bimbi dai 3 ai 36 mesi.

ENTRA >

I Progetti

Le nostre strutture ed attività si fondano su progetti educativi psico-pedagogici a base psicomotoria 

I nostri progetti si basano sull’idea del “bambino costruttore”, di sé e del mondo, protagonista della propria crescita.
Le nostre attività puntano quindi sulla capacità del bambino di autocostruirsi in uno spazio in cui la relazione educatore-bambino rappresenta l’aspetto dominante, e in cui vi è una presenza meno direttiva dell’adulto, cui viene assegnata una sorta di regia educativa.