ULTIMISSIME…
“RIAPERTURA TERMINI ISCRIZIONE NIDO D’INFANZIA ANNO EDUCATIVO 2019/2020”
La Direzione Servizi Educativi – Cultura del Comune di Pisa, informa che, con Determina n.548 del 9.5.2019, è stata disposta la riapertura dei termini per presentare nuova domanda o conferma al servizio Nidi d'Infanzia a [...]
Ricerca e mondo 0-6 si incontrano
è gradita la conferma di partecipazione tramite e-mail a: coordgestionale@consorziocip.com Il Consorzio CIP vi invita al seminario che sarà diviso in tre sessioni consecutive che avranno come oggetto i seguenti argomenti : Gli alert [...]
Presentazione del progetto “Territorio, Università e servizi”
Il Consorzio Infanzia Pisa, in collaborazione con l'Università di Firenze, Dipartimento Scienze della Formazione e Psicologia, promuove un incontro pubblico di presentazione del nuovo progetto di Ricerca Azione, promosso dal Consorzio per costruire un Patto [...]
Erogazione di contributi alle famiglie residenti nel comune di Pisa i cui bambini e bambine abbiano frequentato i campi solari a luglio 2018
Si comunica che con atto DD-09 n. 1330 del 14.11.2018 sono stati approvati l'avviso al pubblico e il facsimile di domanda relativamente al "PIANO REGIONALE DI RIPARTO DEL FONDO NAZIONALE PER IL SISTEMA INTEGRATO DI [...]
Il corpo in educazione
Scarica il materiale della Prof. Sonia Compostella :
Campi solari 2018
Il Consorzio CIP, come l'anno passato, organizzerà, in collaborazione con il Comune di Pisa, i centri estivi per bambine e bambini dai 18 ai 36 mesi dal 2 al 27 luglio 2018, da lunedì al [...]
I nostri servizi

ALBERO VERDE
Il nido di Putignano per bimbi dai 3 ai 36 mesi

ISOLA DELLE FARFALLE
Il centro gioco per bimbi dai 18 ai 36 mesi.

SAN BIAGIO
Il nido di Cisanello per bimbi dai 12 ai 36 mesi.

SNOOPY
Il nido di Riglione per bimbi dai 3 ai 36 mesi.
I Progetti
Le nostre strutture ed attività si fondano su progetti educativi psico-pedagogici a base psicomotoria
I nostri progetti si basano sull’idea del “bambino costruttore”, di sé e del mondo, protagonista della propria crescita.
Le nostre attività puntano quindi sulla capacità del bambino di autocostruirsi in uno spazio in cui la relazione educatore-bambino rappresenta l’aspetto dominante, e in cui vi è una presenza meno direttiva dell’adulto, cui viene assegnata una sorta di regia educativa.