ULTIMISSIME…
Seminario “Dal corpo alla parola, dalla parola al corpo”
Il Seminario si articolerà con una metodologia prettamente esperenziale per favorire l'acquisizione di metodi educativi fondati su pratiche del movimento del corpo, integrate a momenti di riflessione e narrazione; saranno proposte altresì attività educative globali [...]
Grande partecipazione al seminario “Apprendere ed educare in tutti i sensi”
Si è svolto il 7 Dicembre a Pisa, presso le Officine Garibaldi, il seminario a cura del prof. Gamelli “Apprendere ed educare in tutti i sensi”. La giornata ha visto una grande partecipazione del personale [...]
A Pisa il seminario a cura del prof. Gamelli “Apprendere ed educare in tutti i sensi”
Il Consorzio Infanzia Pisa promuove ed organizza un seminario di studi- a cura del prof. Ivano Gamelli- Università degli Studi di Bicocca, Milano. L'iniziativa formativa è riconosciuta dal MIUR. Si terrà il prossimo 7 dicembre [...]
ORARIO E FUNZIONAMENTO SERVIZI EDUCATIVI C.I.P. – ANNO EDUCATIVO 2019-2020
Non c'è educazione se non c'è cura dell'altro. La cura per l'altro è prendersi a cuore le condizioni della sua esperienza, l'esperienza che noi offriamo in modo che l'altro possa nutrirsi nel modo migliore possibile [...]
Convocazione colloqui di selezione per il progetto di Servizio Civile Regionale InCIPit
Si comunica a tutti i soggetti in indirizzo, interessati a partecipare alla selezione per il progetto di Servizio Civile Regionale InCIPit per il quale è stata inoltrata domanda specifica, che i colloqui di selezione si terranno il [...]
I nostri servizi

ALBERO VERDE
Il nido di Putignano per bimbi dai 3 ai 36 mesi

ISOLA DELLE FARFALLE
Il centro gioco per bimbi dai 18 ai 36 mesi.

SAN BIAGIO
Il nido di Cisanello per bimbi dai 12 ai 36 mesi.

SNOOPY
Il nido di Riglione per bimbi dai 3 ai 36 mesi.
I Progetti
Le nostre strutture ed attività si fondano su progetti educativi psico-pedagogici a base psicomotoria
I nostri progetti si basano sull’idea del “bambino costruttore”, di sé e del mondo, protagonista della propria crescita.
Le nostre attività puntano quindi sulla capacità del bambino di autocostruirsi in uno spazio in cui la relazione educatore-bambino rappresenta l’aspetto dominante, e in cui vi è una presenza meno direttiva dell’adulto, cui viene assegnata una sorta di regia educativa.