Martedì 28 febbraio scorso si è svolta, alla stazione Leopolda di Pisa, una festa di carnevale aperta a tutte le famiglie dei servizi educativi del Comune di Pisa, a gestione indiretta affidati al Consorzio Infanzia Pisa.
L’iniziativa è nata da una semplice ma efficace idea dei presidenti di tutti i Comitati di Gestione dei 5 servizi che il C.I.P gestisce: NIDO D’INFANZIA SAN BIAGIO, SAN ROSSORE, SNOOPY, ALBERO VERDE E LO SPAZIO GIOCO ISOLA DELLE FARFALLE.
Il consorzio C.I.P, per favorire la sinergia e il raccordo degli organi rappresentativi dei servizi educativi suddetti, ha infatti promosso un coordinamento unico, all’interno degli stessi, che raccogliesse i presidenti dei Comitati dei Genitori per migliorare la loro rappresentatività e rendere la collaborazione tra gestore e famiglie più fluida e agevole.
La festa è nata proprio da una loro idea.
E’ infatti sempre più difficile incontrarsi,conoscersi,fermarsi anche con i propri figli e giocarci insieme. A volte, diventa persino arduo pianificare un evento pubblico perché le tante norme a garanzia della sicurezza dei luoghi di lavoro rendono cavilloso e complicato organizzare momenti di festa con tante persone.
Per tale motivo il coordinamento dei presidenti dei comitati di gestione ha pensato di promuovere un momento ludico in un luogo aperto alla cittadinanza di Pisa, un’opportunità che fosse “leggera”, con l’intento di stimolare le famiglie a conoscersi, in un’atmosfera semplice e informale.
Il risultato è andato oltre le nostre aspettative!
Di fatto, oltre al personale delle cooperative consorziate, AGAPE, PAIM, IL SIMBOLO, ARNERA e le associazioni UISP e CSI hanno partecipato tante famiglie anche afferenti ai servizi educativi a gestione diretta del Comune di Pisa. Più di 200 persone, tra adulti, bambini e bambine.
Ha contribuito ad animare la festa l’associazione Chez Nous le Cirque…! che ringraziamo vivamente soprattutto per la gratuità con cui ha partecipato, segno che ancora oggi la solidarietà comunitaria sussiste là dove si condividono valori e esperienze comuni.
Ma sono le immagini ha parlare maggiormente delle parole, che illustrano davvero il clima che si è respirato!