Sabato 16 Ottobre 2010, nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, si è tenuto un incontro pubblico dal titolo “ASILI NIDO IN RETE: un anno di attività del consorzio CIP”, la struttura che raccoglie al suo interno sette importanti cooperative sociali – Agape, Cerchio, Paideia, Paim, Ponte, Progetto, Simbolo – e due grandi associazioni dello sport per tutti, CSI ed UISP.
L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 80 persone tra dirigenti delle cooperative, educatrici delle strutture, ricercatrici, amministratori, cittadini.
“Insieme per fare meglio, produrre innovazione di qualità, salvaguardare i livelli di occupazione nel settore educativo, coinvolgere attivamente genitori, bambine e bambini, dare conto del lavoro di un anno” questo il filo conduttore dell’iniziativa e del nostro agire” ha detto il Presidente Verter Tursi ricordando come l’amministrazione comunale abbia sempre incoraggiato i vari soggetti in questa direzione.
Il meeting è stato aperto dal sindaco Marco Filippeschi, che ha messo in evidenza la volontà di produrre iniziative in grado di contrastare i tagli del governo e la conseguente sempre maggiore difficoltà a garantire servizi di qualità stante i sempre minori trasferimenti dello Stato.
A seguire l’intervento delle responsabili delle strutture che hanno dato conto del lavoro di un anno, portato avanti con circa 200 bambini e bambine dai pochi mesi a tre anni e con le loro famiglie.
La relazione della Dott.ssa Serena Breschi, responsabile del settore Ricerca e Formazione dell’Istituto Degl’Innocenti, ha approfondito i temi legati all’evoluzione di un sistema integrato pubblico-privato, le funzioni di coordinamento pedagogico necessarie per mantenere una identità comune del servizio, nonché alcuni elementi riferiti al controllo sulla qualità.
I lavori della mattina si sono conclusi con l’intervento dell’assessore Maria Luisa Chiofalo che ha voluto ricordare l’impegno dell’amministrazione comunale su questi servizi, ma anche la necessità di rispondere alla complessità dei problemi del settore con strategie diversificate.
L’Associazione Alba ed i suoi giovani hanno garantito con qualità ed efficienza la pausa caffè ed il buffet, molto apprezzato da tutti. Laura Nassi ha riaperto i lavori del pomeriggio con una approfondita relazione sulla gestione del servizio ed i rapporti con il terzo settore che si è via via attrezzato ed organizzato per rispondere ai livelli di qualità richiesti dalle normative vigenti, seguita da Tiziano Paperini e Laura Tommasini con una relazione sulla formazione delle educatrici e degli educatori sottolineando da un lato la necessità di una formazione comune per tutti gli attori del sistema e dall’altro l’importanza di riportare sempre i modelli alle situazioni reali e al concreto dei bambini e bambine con cui si devono gestire l’attività e le relazioni.
L’incontro è stata una bella occasione di riflessione sui bisogni dei nuovi cittadini/e, nonché sulle politiche pensate per loro e le loro famiglie. Un appuntamento che, come ha avuto modo di dire il Presidente del Consorzio nelle sue conclusioni, si ripeterà ogni anno e che già dal giugno prossimo potrebbe vedere la partecipazione di tutte le realtà della nostra città che operano in questo settore.12001