Loading...
­

ULTIMISSIME…

Graduatoria progetto INCIPIT

PUBBLICAZIONE GRADUATORIA BANDO SELEZIONI GIOVANI SERVIZIO CIVILE REGIONALE PROGETTO INCIPIT

Colloqui per il servizio civile

Servizio Civile Regionale: COMUNICAZIONI Si comunica che mercoledì 23 giugno si terranno i colloqui presso le Officine Garibaldi (Via Gioberti 39 Pisa) dalle ore 9.00, nel seguente ordine:   Bellina Bianca: ore 9.00 Biancamano Beatrice: ore [...]

eSTATECONOI- Centri Estivi del CONSORZIO CIP rivolti a bambini e bambine da 3 anni compiuti a 6 anni (scuola d’infanzia)

 Le iscrizioni sono aperte dal 24 giugno al 1 luglio 2021 e le proposte estive saranno convenzionate con il comune di Pisa in quanto si svolgeranno presso il Nido Snoopy, il Nido San Rossore e [...]

Giornata mondiale del gioco

BANDO PER LA PRESENTAZIONE PER LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2021

BANDO PER LA PRESENTAZIONE PER LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2021 Scadenza per la presentazione della domanda:  venerdì 28 maggio 2021 alle ore 14,00.   Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese [...]

Covid-19: il progetto a distanza del CIP

In queste settimane la vita delle famiglie ha subito un radicale mutamento. Non potendo uscire di casa a causa dell'emergenza Covid-19, migliaia di bambini si sono ritrovati a passare in casa le ore dedicate alla [...]

I nostri servizi

SAN ROSSORE

Il nido del Parco di San Rossore, per bimbi dai 3 ai 36 mesi.

ENTRA >

ALBERO VERDE

Il nido di Putignano per bimbi dai 3 ai 36 mesi

ENTRA >

ISOLA DELLE FARFALLE

Il centro gioco per bimbi dai 18 ai 36 mesi.

ENTRA >

SAN BIAGIO

Il nido di Cisanello per bimbi dai 12 ai 36 mesi.

ENTRA >

SNOOPY

Il nido di Riglione per bimbi dai 3 ai 36 mesi.

ENTRA >

I Progetti

Le nostre strutture ed attività si fondano su progetti educativi psico-pedagogici a base psicomotoria 

I nostri progetti si basano sull’idea del “bambino costruttore”, di sé e del mondo, protagonista della propria crescita.
Le nostre attività puntano quindi sulla capacità del bambino di autocostruirsi in uno spazio in cui la relazione educatore-bambino rappresenta l’aspetto dominante, e in cui vi è una presenza meno direttiva dell’adulto, cui viene assegnata una sorta di regia educativa.